Rimettersi in forma dopo il parto con un allenamento con l’elettrostimolazione

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Elettrostimolazione dopo il parto

Durante la gravidanza il corpo subisce una vera e propria trasformazione ormonale e fisica, dalla quale non è sempre facile riprendersi. Ogni donna vive questo processo in modo diverso e, infatti, la fisionomia post-parto varia enormemente da un caso all’altro.

È normale chiedere quanto tempo ci vuole per recuperare la figura dopo il parto ma, in ogni caso, la buona notizia è che rimettersi velocemente in forma dopo la gravidanza è possibile. L’elettrostimolazione è un magnifico alleato per raggiungere questo obiettivo.

In forma durante la gravidanza

La gravidanza è una condizione piuttosto complessa. Sono molte le trasformazioni fisiche ed emotive cui il corpo è sottoposto. Però, è sempre bene evitare di lasciarsi andare e cercare di mantenere la volontà di tenersi in forma durante la gestazione.

Naturalmente, è possibile fare esercizio fisico. Infatti, è anche particolarmente positivo per lo sviluppo cerebrale del bambino e per migliorare la qualità del travaglio.

Avere una buona attività fisica o fare esercizi per iniziare il travaglio è molto comune quando la donna incinta è nell’ultimo tratto del processo e rimanere attivi è molto vantaggioso.

Durante la gravidanza, la TENS è una tecnologia molto efficace per alleviare il dolore al bacino, anche se è vero che occorre prestare molta attenzione a dove vengono posizionati gli elettrodi per non danneggiare il feto.

Come rimanere in forma durante la gravidanza?

Seguendo sempre i tuoi ritmi, con prudenza e senza farti sopraffare dalla situazione, prova ad adottare abitudini:

  • Fai una passeggiata ogni giorno, ad esempio per 15-20 minuti.
  • Non farti risucchiare dal divano. Evita di stare seduta a lungo con una postura scorretta e segui uno stile di vita attivo. Se ne hai bisogno, sdraiati per un po’.
  • Fai stiramenti per qualche minuto al giorno. Soprattutto braccia, schiena e gambe. C’è una parte del corpo che ti risulta più difficile? Concentrati su di questa.
  • Metti da parte le nuove attività sportive. Se non le hai mai provate prima, aspettate di farlo dopo il parto. Tuttavia, potrai praticare pilates, esercizi ipopressivi, yoga o altre tecniche simili a cui eri già abituata.
  • Se ti va, fai nuoto.
  • Mantieni una dieta variata e sana.

Fitness post-parto

Quando posso fare esercizio dopo un taglio cesareo o un parto naturale?

Secondo gli esperti, da 6 a 12 mesi dopo il parto è il periodo ideale per ritrovare la linea. Ancora prima, poco a poco e senza stress, sarà necessario iniziare a migliorare le abitudini alimentari. Ma non dovrai metterti a dieta durante l’allattamento, nei primi 6 mesi di vita del bambino. La buona notizia? L’allattamento è un’attività impegnativa che aiuta a perdere peso: da solo, ti farà consumare già 400-500 calorie al giorno.

In questi primi mesi, sempre con moderazione, puoi fare esercizi ipopressivi accompagnati da EMS. In ogni caso, evita gli impatti: non è ancora un buon momento per correre o saltare. Tuttavia, ogni persona è diversa dalle altre e ha un proprio universo. Farsi consigliare da un personal trainer potrebbe essere una decisione intelligente.

D’ora in poi, è tempo di tornare a fare esercizio per perdere alcuni di quei chili in più che hai guadagnato e quella pancia flaccida dopo il parto. Non solo per l’estetica, ma soprattutto per la salute. Anche se, naturalmente, sbarazzarti degli accumuli di cellulite ti renderà altrettanto felice.

L’EMS è un supporto molto positivo per il vostro obiettivo. Ti consentirà, infatti, di completare l’attività quotidiana e moltiplicarne l’efficacia. In altre parole, aumenterai le calorie bruciate e ridurrai il tempo necessario per riuscirci.

Mettiti in forma dopo il parto

Come ritrovare la linea dopo un parto cesareo?

Oltre a quanto già detto finora, se hai partorito con taglio cesareo sarà necessario adottare alcune misure e precauzioni aggiuntive. È normale sentirti intontita, stanca e dolorante, anche più delle altre mamme. Hai subito, infatti, un importante intervento chirurgico addominale e dovrai ricevere alcune cure post-chirurgiche.

Se sei tra queste mamme, ecco le abitudini che dovrai acquisire poco a poco:

  • Mettiti in piedi con cautela, ma il prima possibile. La sensazione non è piacevole, soprattutto la prima volta: ti sembrerà di spezzarti in due, a causa della pressione che noterai sulla zona. Tuttavia, è necessario farlo il prima possibile, non appena il personale sanitario lo consenta.
  • Cammina da subito. Inizia con brevi passeggiate appoggiandoti al braccio di un’altra persona e cerca di stare il più dritta possibile: in questo modo, ti riprenderai prima. Aumenta progressivamente la durata e l’autonomia di queste passeggiate.
  • Evita lo sforzo e chiedi aiuto. Anche se ti senti forte e quasi al 100%, sii prudente. Evita di sollevare pesi, di salire le scale e di tenere in braccio il bambino più del necessario.
  • Fai attenzione all’addome ogni volta che tossisci, starnutisci o ridi, ad esempio. Appoggia le mani sulla pancia o coprila con un cuscino.
  • Mangia ancora meglio di prima. Il rischio di gas, stipsi e crampi addominali aumenta in queste circostanze, quindi bevi molta acqua e aumenta l’assunzione di fibre nell’ambito di una dieta sana.
  • Aspetta un po’ a riprendere l’allenamento. Assicurati che sia arrivato il momento di iniziare e fallo in maniera leggera. In questo senso, l’EMS può aiutarti.

Ogni persona è diversa, quindi non ossessionarti su quanto tempo ci vuole per recuperare la linea dopo il parto o quando la pancia flaccida andrà via dopo il parto, l’importante è essere in salute.

Cos’è l’allenamento con elettrostimolazione?

L’elettrostimolazione muscolare o EMS è una tecnica che consiste nello scaricare impulsi elettrici diretti a muscoli specifici al fine di contrarli e stimolarli. Viene utilizzata per molteplici scopi, ad esempio per la riparazione dei tessuti, il rallentamento della degenerazione, il rafforzamento muscolare o il recupero di lesioni.

D’altra parte, quando si parla di allenamento EMS, ci si riferisce a sedute di lavoro attivo rinforzate con questo tipo di carichi elettrici mirati.

Consiste, pertanto, in una mix di esercizi fisici tradizionali rafforzati mediante l’applicazione di correnti elettriche. La procedura è gestita da un software personalizzato, grazie al quale è possibile creare e definire esercizi o sedute ad hoc per ogni utente.

Puoi metterti in forma o perdere peso con loro. Se hai il coraggio di recitare in loro, indosserai una tuta per l’elettrostimolazione, dove si trovano gli elettrodi che inviano le onde elettrostimolanti ai muscoli e alle aree del corpo indicate.

Sai qual è la parte migliore? Questa procedura è applicabile, e molto utile, per la perdita di peso dopo il parto. In condizioni generali, chiunque (uomini e donne) può farvi ricorso per rimettersi in forma e migliorare la propria silhouette ma, se hai partorito, non esitare, potrai iniziare a notare i vantaggi dell’elettrostimolazione prima di quanto pensi!

Vantaggi di un allenamento con elettrostimolazione dopo il parto

L’EMS permette di far lavorare contemporaneamente fino a 300 muscoli diversi in un’unica seduta da 25 minuti. Anche se è vero che, dopo il parto, non ti interessano questi allenamenti intensivi, ma esercizi progressivi e maggiormente mirati, ciò dimostra chiaramente cosa è in grado di offrirti l’EMS.

Innanzitutto, aiuta a risparmiare tempo. Aumentando l’intensità e gli effetti delle prestazioni rispetto alle sedute di allenamento convenzionali, dovrai dedicare meno tempo alla rimessa in forma. È un’ottima cosa, soprattutto quando hai un neonato che richiede costantemente la tua attenzione e le tue cure.

Di seguito elenchiamo e discutiamo i principali benefici dell’allenamento con EMS dopo la gravidanza. Prendi nota!

Combatte la cellulite con l’elettrostimolazione

Tutti sappiamo cos’è la cellulite e tutti la temiamo. Si tratta di accumuli di grasso (tessuto adiposo) che conferiscono alla pelle un aspetto ruvido, a buccia d’arancia.

Il parto ne causa spesso la comparsa, perché nel corpo si sono accumulate tossine e la circolazione è peggiorata. Tuttavia, non preoccuparti. L’applicazione di cariche elettriche sulle aree interessate ossigenerà le cellule, migliorando la circolazione del sangue e il tessuto cutaneo. Gradualmente, si ridurrà sensibilmente.

L’elettro aiuta a perdere peso

Ribadiamo questo punto, che ci sembra particolarmente importante. I chili di troppo che le donne incinte spesso guadagnano dopo il parto richiedono una dieta sana, a basso contenuto di zuccheri e grassi, da seguire il prima possibile.

In questo contesto, l’EMS promuove la combustione di calorie allo stato basale. Il dimagrimento è, pertanto, più controllato, efficace e benefico.

Rafforza l’addome con l’EMS

Siamo d’accordo: l’addome e i suoi muscoli sono quelli che soffrono di più durante una gravidanza. La tua silhouette sarà particolarmente alterata in questa parte del corpo. Alcune persone non fanno fatica a recuperarla velocemente, altre hanno molta più difficoltà.

Che tu appartenga al primo o al secondo gruppo, le cariche elettriche ti aiuteranno a rafforzare la zona che tende a diventare flaccida.

Tonifica il corpo con un allenamento elettrofitness

I progressi che noterai elettrostimolando i muscoli sono enormi: non avrai bisogno di ore e ore in palestra per ottenere dei risultati!

Il segreto sta nella possibilità di stimolare diversi gruppi muscolari allo stesso tempo, riducendo così i tempi, lo sforzo e il sacrificio richiesti per tonificare il corpo.

Pavimento pelvico

L’indebolimento di quest’area è un’altra conseguenza negativa a cui consigliamo di rimediare il prima possibile. L’esercizio fisico è la raccomandazione comune, ma non consente mai di arrivare a un recupero completo.

L’EMS offre risultati migliori e un ritorno alla normalità molto maggiore. Dimenticherai i problemi di incontinenza urinaria!

elettrostimolazione-addome-dopo il parto

Conclusione

Dopo quanto spiegato, probabilmente sarai determinata a provare l’EMS il prima possibile dopo il parto. Come vedi, i vantaggi sono molteplici, più veloci e duraturi.

Ma l’elettrostimolazione non è miracolosa. Deve essere accompagnata da una dieta sana e da un esercizio fisico progressivo, preferibilmente sotto la supervisione di uno specialista. È inoltre importante, durante la gravidanza, mantenere abitudini alimentari e di esercizio fisico adeguate. In questo modo, tornerai presto alla tua fisionomia originale! E, se vuoi tenerti aggiornata su tutto ciò che riguarda l’elettrostimolazione, non perderti il nostro blog. Unisciti a noi!

Condividi questo post:

[geot_country_name]