Diatermia, cos’è e quali sono i suoi benefici?

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Diatermia, cos'è e quali sono i suoi benefici

Forse hai sentito parlare in qualche occasione del trattamento dell’Indiba o della diatermia, sia nel campo della fisioterapia che nel mondo dell’estetica.

Molti dei vantaggi di questo trattamento sono stati discussi, ma non in cosa consiste questo trattamento e come viene applicato.

Cos’è la Diatermia?

La metodologia della diatermia consiste in un trattamento non invasivo, che basa la sua funzionalità sull’innalzamento della temperatura degli organi o dei tessuti del corpo attraverso correnti elettriche a radiofrequenza.

Il meccanismo applicativo si divide in due fenomeni biofisici:

  • Fenomeni elettrici.
  • Fenomeni termici.

L’effetto prodotto dalla diatermia dipende dalla temperatura che raggiunge e dal tempo in cui manteniamo la temperatura nell’area di lavoro. L’aumento termico produce un effetto analgesico, antiedematoso e antinfiammatorio, e produce un’accelerazione nella rigenerazione dei tessuti dove compare un effetto proliferativo.

Il trattamento di diatermia è una tecnica mediante la quale viene applicata una corrente ad alta frequenza che penetra negli strati più profondi, producendo un effetto termico e biologico a livello cellulare, producendo un’accelerazione del metabolismo cellulare, alleviando l’infiammazione più rapidamente rispetto ad altre tecniche convenzionali.

Gli effetti prodotti dalle diverse reazioni nel tessuto dipenderanno dalla temperatura che applichiamo, ma possiamo trovare:

Biostimolazione: viene utilizzato nelle fasi acute o nei processi infiammatori e aumenta il drenaggio dell’area trattata, ma non si verifica alcun aumento della temperatura.

Iperattivazione: questa tecnica aumenta il flusso sanguigno e il drenaggio provocando la dilatazione dei vasi sanguigni e migliora la tensione dei tessuti. Questa tecnica è caratterizzata dall’avere una potenza molto elevata dove c’è il massimo effetto termico.

Vascolarizzazione: viene utilizzato nei processi di guarigione e nelle fasi subacute. In questa tecnica si ha un leggero aumento della temperatura, si ha un aumento del drenaggio e una migliore ossigenazione.

Usi della diatermia

La diatermia è nota per essere utilizzata in diversi campi, come la fisioterapia o nel settore estetico.

Cos'è la diatermia

Diatermia nel settore estetico

All’interno del settore estetico, viene eseguito sia come trattamento per il corpo che per il viso. A livello del viso e nella zona del collo e del décolleté, la diatermia riduce le rughe e le cicatrici, migliora l’elasticità della pelle e ne favorisce la rigenerazione; inoltre dona maggiore compattezza ai tessuti, aiuta a rimodellare il contorno ea migliorare l’espressione del viso.

È stato verificato con diversi tipi di studi che le cellule che formano il tessuto adiposo riducono l’attività e, quindi, i loro depositi.

Può anche essere applicato come metodo di guarigione dopo l’intervento chirurgico, in quanto accelera il processo di guarigione e riduce l’infiammazione e lividi.

La diatermia favorisce anche il drenaggio linfatico e il rilassamento, motivo per cui viene applicata ai problemi legati alla circolazione nelle gambe e alla ritenzione idrica.

Diatermia nel settore fisioterapico

Nel settore fisioterapico, produce un’accelerazione del metabolismo cellulare, alleviando l’infiammazione più rapidamente rispetto alle tecniche convenzionali. Si applica sui muscoli flaccidi, poiché attraverso questa tecnica è possibile mantenere l’elasticità e la funzione dei tessuti molli, donando maggiore compattezza alla pelle.

Tipi di diatermia

Tipi di diatermia

La diatermia è composta da due tipi di elettrodi:

  • Capacitivo: viene utilizzato per i tessuti molli e osteoarticolari, agisce superficialmente e localmente. La reazione avviene nel punto in cui si trova l’elettrodo e vi è un ulteriore riscaldamento da parte della poliammide, che è il tipo di materiale che ricopre l’elettrodo. Questa paletta diminuisce i valori di resistenza interna del tessuto grazie a questo strato di poliammide.
  • Resistivo: viene utilizzato per tessuto fibrotico e scarsa vascolarizzazione, agendo in superficie e in profondità. La reazione avviene nel punto in cui c’è maggiore resistenza tra l’elettrodo resistivo e la piastra di ritorno (una piastra che viene posta a contatto con la superficie della pelle), su quei tessuti con più resistenza, come ossa o tendini, poiché quella la sua densità è maggiore, e provoca un aumento di temperatura maggiore rispetto ad altre zone con strutture molli o con maggiore vascolarizzazione.

A cosa serve la Diatermia?

Abbiamo già accennato ai diversi usi che ha la Diatermia, sia in ambito estetico che in campo fisioterapico. Ora discuteremo della sua utilità in diversi campi.

All’interno dei processi riabilitativi trova impiego come trattamento delle patologie muscolo-scheletriche nelle sue diverse fasi, da acuta, subacuta e cronica.

Nel campo della fisioterapia sportiva, la diatermia è nota per aiutare gli atleti a recuperare più rapidamente ed efficacemente.

Per trattare il pavimento pelvico, che di solito soffre molto dopo la gravidanza, il parto o anche a causa del passare dell’età. Esistono diverse disfunzioni e patologie che possono colpire sia uomini che donne; ma combinando il lavoro di terapia manuale e l’esercizio attivo con la diatermia, è possibile ridurre il dolore, aumentare la vascolarizzazione e rilassare i muscoli più facilmente.

Trattamento di Diatermia

Bisogna tener conto che per effettuare un trattamento di diatermia saranno necessari due elettrodi come abbiamo precedentemente commentato: il capacitivo e il resistivo.

Con questo trattamento possiamo eseguire due tipi di trattamento: uno locale e uno globale.

Nelle due tipologie di trattamenti verranno utilizzati i due tipi di elettrodi, capacitivo e resistivo, per raggiungere tutti i livelli del tessuto leso (per tessuto superficiale, profondo, duro e molle). Da qui, un trattamento sarà effettuato in tre fasi:

  • Preparazione: è un trattamento superficiale. Viene utilizzato l’elettrodo capacitivo e vengono affrontate le strutture morbide.
  • Principale: Si utilizza l’elettrodo resistivo e si trattano in profondità le strutture legate alla patologia.
  • Riposo del trattamento: l’elettrodo capacitivo viene riapplicato per drenare e decongestionare il tessuto trattato.

Quando eseguiamo un trattamento finiamo sempre per pensare al momento giusto per dare il trattamento, consideriamo se l’applicazione della diatermia viene eseguita prima, durante o dopo l’applicazione del resto delle alternative terapeutiche o altri trattamenti estetici. Quando applichiamo tecniche manuali, possiamo integrare la diatermia nella totalità del trattamento.

Esistono protocolli per ogni tipo di patologia, a cui possiamo applicare modifiche in base al tipo di paziente, patologia e sintomatologia.

Questo tipo di trattamento può essere combinato con altre tecnologie per moltiplicarne i benefici, come l’elettrostimolazione. Questa tecnologia basa il suo funzionamento su un modo di esercitare i muscoli utilizzando impulsi elettrici locali, in cui utilizzano impulsi di corrente elettrica per guarire lesioni, migliorare le prestazioni sportive. Per questo motivo questo sistema è sempre più consigliato nel campo della fisioterapia, dell’allenamento sportivo o nel campo dell’estetica.

Il sistema Wiemspro e Onnafit hanno progettato i loro prodotti in modo che possano coprire queste 3 aree di utilizzo.

Patologie trattate in Diatermia

Discuteremo le diverse patologie che la diatermia può trattare e come dovrebbe essere somministrato o eseguito il trattamento.

Per i pazienti affetti da artrosi:

  • All’interno della fase acuta: l’obiettivo principale è focalizzato sulla riduzione del dolore e dell’infiammazione. L’elettrodo capacitivo verrà applicato con una sensazione termica media e quello resistivo dando mobilità all’articolazione, tirando e scontando con una sensazione termica bassa.
  • Quando l’artrosi raggiunge la sua fase di normalizzazione: l’obiettivo è migliorare la mobilità e ridurre il dolore. La fase dell’elettrodo restrittivo sarà più lunga e con una maggiore sensazione termica.

Per i pazienti che hanno tendinopatie:

  • In una fase acuta o in un processo di guarigione, miriamo a ridurre il dolore, l’infiammazione e migliorare il trofismo. Verrà applicato prima l’elettrodo capacitivo e poi quello resistivo con una sensazione termica media e terminerà con quello capacitivo in una sensazione termica bassa.
  • In una fase di normalizzazione si cercherà di ottenere la massima funzionalità tendinea applicando entrambi gli elettrodi ad elevata sensazione termica.

Per lesioni ai legamenti:

  • Quando queste lesioni sono in una fase acuta e infiammatoria, applicheremo l’elettrodo capacitivo solo con una sensazione termica minima per ridurre il dolore e l’infiammazione.
  • In una fase di guarigione, l’obiettivo sarà migliorare il trofismo dei tessuti e migliorare la mobilità. Si può iniziare applicando l’elettrodo capacitivo e resistivo con una sensazione termica media e terminare con l’elettrodo resistivo a bassa intensità.
  • In una fase di normalizzazione, l’elettrodo può essere applicato con un’elevata sensazione termica.

Per pazienti affetti da contratture muscolari:

  • In una fase acuta, l’obiettivo è ridurre il dolore e rilassare il tono muscolare. Applicheremo entrambi gli elettrodi con una morbida sensazione termica applicando la massoterapia sulla zona interessata.
  • In una fase di normalizzazione si cercherà di migliorare il trofismo e la scomparsa della contrattura. Entrambi gli elettrodi verranno inoltre applicati con una maggiore sensazione termica.
  • Tecniche specifiche per i punti trigger possono essere applicate con l’elettrodo resistivo.

Nei pazienti affetti da rotture fibrillari:

  • In una fase infiammatoria applicheremo solo l’elettrodo capacitivo con una sensazione termica minima per ridurre il dolore e l’infiammazione.
  • In una fase di guarigione, l’obiettivo sarà quello di migliorare il trofismo dei tessuti e la guarigione dei tessuti. si può iniziare applicando l’elettrodo capacitivo e resistivo con una sensazione termica media e terminare con l’elettrodo resistivo a bassa frequenza,
  • In una fase di normalizzazione si può applicare l’elettrodo ad alta sensazione termica e terminare con l’elettrodo capacitivo a bassa sensazione termica.

Vantaggi della Diatermia

Sono molti i vantaggi che la diatermia può offrirci:

  • Rassoda e ripara il tessuto. Proprio perché stimola il collagene e genera nuove fibre, la diatermia è un trattamento che rassoda la pelle e ripara i tessuti grazie al nuovo metabolismo cellulare.
  • Effetto drenante. La diatermia favorisce il drenaggio linfatico e la migrazione dei fibroblasti, nonché la rapida riduzione dell’edema (ritenzione di liquidi). Migliora la circolazione e il dolore alle gambe.
  • Favorisce l’assorbimento dei principi attivi: il fatto di avere una pelle più giovane e attiva faciliterà ancora una volta l’assorbimento dei principi attivi dei cosmetici.
  • Accelera la guarigione delle contratture. Se sei uno sportivo, ti farà piacere sapere che uno dei benefici della diatermia corporea è quello di accelerare la guarigione di contratture muscolari, sovraccarichi, lesioni e contusioni inter e intramuscolari.
  • Combatti la cellulite. Accelerando il metabolismo della cellula adiposa, si riduce il tessuto adiposo, si combattono i noduli della cellulite, così come la flaccidità e altri inestetismi della pelle.

Conclusione

Come abbiamo commentato nel post, questo trattamento offre molti vantaggi a seconda dell’uso che ne viene determinato. Certo, sia nel settore fisioterapico che in quello estetico, può portarci molti benefici. 

Condividi questo post:

[geot_country_name]