Se hai iniziato ad allenarti da poco, è normale che tu abbia dei dubbi su cosa mangiare dopo l’allenamento, quindi in questo post risolveremo questo punto importante nelle diete tonificanti e dimagranti e ti daremo dei consigli in modo che questo processo possa diventare la tua routine quotidiana. Iniziamo!
Cosa posso mangiare dopo l’allenamento
Dopo l’allenamento è necessario sapere quali sono gli alimenti più importanti e quali favoriranno al meglio i nostri obiettivi, qualunque essi siano.
Non possiamo permetterci di saccheggiare la dispensa e riempirci di qualsiasi tipo di cibo dopo l’allenamento, poiché questo atto potrebbe pregiudicare tutto il lavoro che abbiamo svolto durante l’allenamento.
Tenendo conto di ciò, è normale che sorga la domanda: qual è la cosa più sana da mangiare dopo l’allenamento? Prima di rispondere a questa domanda, dovresti anche sapere che è normale che la nostra sensazione di fame aumenti dopo l’esercizio.
Questo perché dopo l’allenamento il nostro calore corporeo aumenta e il nostro metabolismo accelera. Questo fa sì che il sangue venga deviato verso quelle parti del corpo che abbiamo esercitato, e dobbiamo sostituire quella “energia” consumata sotto forma di cibo.
Un altro fattore che dobbiamo tenere in considerazione è che più grande è il muscolo che lavoriamo nella nostra routine di esercizi (ad esempio, i quadricipiti) maggiore sarà l’appetito che avremo dopo l’allenamento, poiché un muscolo così grande richiede il consumo di più energia per l’esercizio Esso.
Come ulteriore aspetto di questi dati, dobbiamo anche tenere conto del fatto che quando ci esercitiamo “bruciamo” tre dei principali macronutrienti: carboidrati, proteine e grassi.
La realtà è che ogni tipo di allenamento spenderà più di un tipo di macronutriente rispetto a un altro, quindi è essenziale che il cibo che mangiamo dopo l’allenamento si concentri sulla copertura di quel macronutriente che abbiamo speso di più.
Gli alimenti post allenamento non solo ti aiuteranno a recuperare il tuo corpo dopo l’allenamento, ma saranno anche determinanti per il raggiungimento degli obiettivi prefissati, come avere un ventre piatto, tonificazione o recupero muscolare.

Quanto tempo devi aspettare per mangiare dopo l’allenamento?
La risposta è che non dovresti aspettare troppo a lungo per ingerire qualcosa nel tuo corpo. Il momento migliore per mangiare dopo l’allenamento è entro un’ora e mezza dall’allenamento. Questo perché il nostro corpo è al suo massimo punto di attivazione per il metabolismo, ed è in questo momento che il corpo assimila meglio l’ assorbimento dei nutrienti.
Ecco perché abbiamo quella sensazione di fame dopo l’allenamento: il corpo ci chiede “carburante” per poter continuare con le attività quotidiane.
“Il nostro corpo immagazzina l’energia in eccesso sotto forma di proteine e glicogeno”.
Quando ci esercitiamo, il corpo prende energia dall’ultima cosa che abbiamo mangiato, ed è in quel momento che inizia il rilascio di glicogeno che avevamo immagazzinato.
I nostri muscoli iniziano a utilizzare le proteine entro poche ore dall’allenamento per ricostruire i muscoli dopo l’esercizio, ma è anche giusto dire che il nostro corpo è incredibilmente bravo ad assorbire carboidrati e proteine entro 45 minuti dall’allenamento. L’intero processo è essenziale per arrivare a tonificare i muscoli e definirli con successo.
Cosa non si dovrebbe mangiare dopo l’allenamento?
Esistono molti tipi di alimenti che sono sconsigliati dopo l’allenamento perché, ma questo non significa che non siano necessari in altri pasti e/o orari. Qui facciamo un piccolo elenco di alimenti che non è consigliabile mangiare dopo l’allenamento:
- Verdure: nonostante siano gli alimenti più sani e ricchi di vitamine e minerali, questo alimento non ha abbastanza calorie per sostituire i carboidrati e le proteine dopo uno sforzo fisico.
- Carne rossa: i grassi saturi contenuti in questo alimento riducono esponenzialmente la funzione metabolica e influenzano anche l’apprendimento e la memoria.
- Bibite: non ci riferiamo solo alle tipiche bibite gassate, ma anche a quelle succhi di frutta, poiché questi liquidi contengono fruttosio, una sostanza particolarmente dannosa per il metabolismo.
- Fast food: questo alimento è caratterizzato dal rallentamento del processo di digestione, che fa rallentare il metabolismo a causa del grande sforzo che il corpo fa per digerire il cibo.
- Alcol: quando siamo pronti per l’esercizio, il corpo inizia a disidratarsi e, come già sappiamo, l’alcol provoca questo effetto sul nostro corpo.
- Yogurt non naturale: questo alimento è molto utile se è privo di grassi e completamente naturale, poiché gli altri yogurt di solito hanno una grande quantità di zucchero aggiunto.
- Cioccolato 0% cacao: le calorie di questo alimento reintegrano rapidamente i grassi dopo l’allenamento e causano una digestione lenta. Inoltre, non è un alimento saziante.
Qual è il cibo migliore da mangiare dopo l’allenamento?
Quando abbiamo iniziato ad allenarci per la prima volta, soprattutto i primi giorni, abbiamo iniziato ad avere sempre fame. Questa spinta al cibo può rovinare tutto il nostro lavoro e gli obiettivi raggiunti se non prestiamo attenzione, motivo per cui è importante sapere quali sono i cibi migliori da mangiare dopo l’allenamento:
I 5 pasti ideali per il dopo allenamento
Non devi complicarti la vita o mangiare qualcosa di laborioso dopo l’allenamento, quindi ecco 5 pasti ideali, veloci, semplici e facili da mangiare dopo l’allenamento. Prendi nota!
- Farina d’avena con latte: puoi combinare questo alimento con frutta, cannella o vaniglia.
- Toast di tonno con verdure: è un pasto leggero e per niente pesante, è l’ideale anche quando la pigrizia prende il sopravvento sulla nostra voglia di cucinare, bastano cipolla, pomodoro, avocado e un po’ di tonno.
- Pancake di farina d’avena: nessuno diventa amaro da un dolce una volta ogni tanto, ma se riesci a trasformare questo dolce in qualcosa di sano, tanto meglio. A questo pasto puoi aggiungere condimenti salutari come frutta o sciroppo.
- Carne o pesce alla griglia: puoi accompagnare questi alimenti con verdure e coprire così tutti i macronutrienti necessari.
- Frittata francese, verdure e formaggio: questa opzione viene solitamente utilizzata di più a cena oa colazione. Puoi usare due uova per darci le proteine necessarie e mescolarle con alcune verdure come zucchine, cipolla o broccoli, e fare un pasto il più completo possibile. Puoi anche aggiungere un tocco di formaggio magro.
Cosa mangiare dopo l’allenamento per aumentare la massa muscolare
Per avere un recupero migliore, è necessario mangiare cibo tra 30 minuti e 2 ore dopo l’allenamento, oltre a consumare cibi ricchi di carboidrati, ricchi di fibre e proteine. Ciò consente il processo di risintesi del glicogeno e la ricostruzione delle fibre muscolari.
Cosa mangiare dopo l’allenamento per perdere peso
Se vogliamo concentrarci su per bruciare i grassi e perdere peso non abbiamo bisogno di consumare solidi che ci danno energia istantaneamente, ma abbiamo bisogno di bere molta acqua per eliminare le tossine e stimolare la sudorazione.
Il cibo che dobbiamo mangiare in questo processo dovrebbe essere compreso tra 1 e 2 ore dopo l’allenamento, preferendo quei cibi che vengono digeriti lentamente, in modo che il corpo continui a utilizzare i grassi per produrre energia.
Quando diciamo cibi a digestione lenta, non intendiamo dire che devono essere ricchi di grassi. Puoi mangiare cibi come mela con piede o yogurt magro con frutta o farina d’avena.
Esistono anche altri metodi per dimagrire più velocemente, come utilizzare accessori per l’allenamento come le tute per l’elettrostimolazione.
Elettrostimolazione per perdere peso
L’elettrostimolazione intensifica l’esercizio metabolico, il che significa che il nostro corpo brucia i grassi più velocemente e rende il nostro obiettivo di perdere peso più efficace e visibile.
Ma le tute per l’elettrostimolazione non sono utili solo nelle diete dimagranti, ma hanno molti più vantaggi.

Cosa mangiare dopo l’allenamento notturno
Abbiamo già commentato in diverse occasioni che le proteine sono le migliori alleate per aiutare a ricostruire i nostri muscoli e renderli più forti, senza dimenticare i carboidrati, che sono responsabili del rifornimento delle nostre riserve energetiche.
Tuttavia, è necessario ridurre le quantità di carboidrati a cena, poiché questi non possono essere “bruciati” durante la notte. È anche importante evitare qualsiasi tipo di grasso saturo o sano.
Conclusione
In breve, è molto importante tenere conto dell’alimentazione quando ci alleniamo regolarmente per evitare futuri problemi fisici, come strappi muscolari dovuti a una cattiva alimentazione dei nostri muscoli.
Devi sapere che una tuta per l’elettrostimolazione migliora i risultati del tuo allenamento ed è un perfetto acceleratore del metabolismo. Ideale sia per tonificare che per dimagrire, favorisce un perfetto recupero muscolare naturale dopo l’allenamento. Iscriviti al nostro blog e, se vuoi saperne di più, Lasciaci qui i tuoi dati.