In che modo l’elettrostimolazione TENS è diversa dall’elettrostimolazione EMS?

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Applicare la scienza e la tecnologia al modo in cui ci alleniamo quotidianamente ci aiuterà a ottenere risultati migliori. Ad esempio, l’uso dell’elettrostimolazione nei tuoi allenamenti non serve solo a migliorare la tua salute fisica e a mantenerti in forma, perdere peso o aumentare la potenza muscolare (anche se il suo principale utilizzo è più focalizzato su aspetti estetici proprio in virtù della reale visibilità dei risultati). Con soli 20 minuti di allenamento alla settimana con l’elettrostimolazionen, ti sentirai meglio, il tuo corpo sarà più tonico e i tuoi muscoli saranno sempre più definiti. Quindi ti parliamo dei vantaggi dell’allenamento EMS con L’ EMS la stimolazione muscolare elettrica,  non è utilizzata solo per migliorare l’ estetica.

differenza tra tens e ems

Ma l’EMS, o quello che è lo stesso, la stimolazione muscolare elettrica, non è utile solo per questi problemi estetici.

Un buon allenamento di flessibilità, con l’ausilio dell’elettrostimolazione a scopo terapeutico, gioverebbe e migliorerebbe le sedute riabilitative, le lesioni localizzate, oppure potremmo addirittura ottenere buoni risultati in esercizi orientati alla mobilità per patologie come l’artrosi, l’artrite o la sclerosi multipla come spieghiamo in Questo articolo.

A questo punto, potremmo distinguere tra due concetti: elettrostimolazione EMS e elettrostimolazione TENS.

Elettrostimolazione EMS

L’uso dell’elettrostimolazione EMS si ottiene grazie a un particolare tuta da allenamento. Questo abbigliamento ha degli elettrodi posizionati strategicamente sul nostro corpo.

Gli elettrodi scaricano impulsi elettrici a bassa o media frequenza e provocano l’attivazione dei muscoli grazie alla scarica muscolare. Questa tecnologia di solito ha uno scopo sportivo, terapeutico o estetico.

Al contrario, l‘ elettrostimolazione TENS ha uno scopo puramente terapeutico. Per capirne l’uso, dobbiamo prima introdurre il concetto di analgesia.

L’analgesia è la scomparsa o la modulazione, naturale o provocata, di qualsiasi sensazione di dolore, e può essere locale e interessare solo una parte del corpo, oppure regionale.

Elettrostimolazione TENS

L’ elettrostimolazione TENS, la cui abbreviazione in inglese è Transcutaneus Electrical Nervous Stimulation, agisce come una elettropuntura per il trattamento del dolore.

Il dispositivo funziona con elettrodi, che inviano una carica elettrica all’area interessata e generano una sensazione di formicolio. Questo solletico che si genera eccita le fibre sensoriali e genera impulsi elettrici che permettono di alleviare il dolore in modo molto naturale, seppur provocato, senza la necessità di ricorrere a farmaci o analgesici. In parole più tecniche, con l’elettrostimolazione TENS si genera un’analgesia locale o regionale.

Principali differenze tra Tens ed EMS

A questo punto, riassumiamo in questa tabella le principali differenze tra l’elettrostimolazione TENS e l’elettrostimolazione EMS.

TENSEMS
Dolore acuto o cronico. Recupero dopo l’intervento chirurgico. Dolore post-operatorio. Emicranie o cefalee tensive abituali. Infortunio sportivo. Artrite, tendinite o borsite. Dolore nella guarigione di una ferita.Contratture muscolari. Disfunzione della circolazione sanguigna. Atrofia muscolare per inattività. Riabilitazione e perdita della mobilità funzionale. Prevenzione della trombosi venosa dopo un intervento. Tonificazione muscolare.
Destinazione d’uso: analgesiaDestinazione d’uso: lavoro muscolare
Funziona con le fibre nervose sensorialiFunziona con le fibre nervose motorie
elettropunturaTuta con elettrodi posizionati strategicamente sulle aree muscolari
Il tempo della sessione è generalmente più lungo (fino a 30 minuti)La durata della sessione è generalmente più breve (tra 15-20 minuti)
Di solito è più economico di EMSDi solito più costoso di TENS
Elettrodi piccoli e ugualiGli elettrodi variano a seconda del muscolo

TENS VS EMS

Come si può notare, la principale differenza tra queste due forme di elettrostimolazione è che l’elettrostimolazione TENS è più orientata a scopi terapeutici, sono utilizzate cariche elettriche minime in una zona del corpo ben definita quella dolorante, per proiettare un’analgesia locale o regionale, e alleviare, quindi,  il dolore in modo naturale, senza l’intervento di farmaci.

principali differenze tra Tens ed EMS

L’elettrostimolazione EMS utilizza la corrente elettrica (che passa attraverso gli elettrodi della tuta per elettrostimolazione) per attivare i nervi negli strati muscolari più profondi del nostro corpo che sono difficili da attivare con l’allenamento tradizionale.

Questa scarica produce una contrazione muscolare che attiva i muscoli, migliorando così l’allenamento e, di conseguenza, i risultati.

Va evidenziato che l’allenamento con elettrostimolazione EMS a bassa potenza può creare un effetto analgesia, ma il contrario non può mai accadere il contrario, ovvero un esercizio di elettrostimolazione TENS non rifletterà mai sui risultati estetici.

Elettrostimolazione TENS in Fisioterapia

L’elettrostimolazione TENS applicata con il sistema Wiemspro è una tecnica rivoluzionaria che ha trasformato la pratica della fisioterapia. Con la combinazione della tecnologia wireless e della terapia TENS (stimolazione nervosa elettrica transcutanea), questo innovativo strumento è diventato un alleato indispensabile per alleviare il dolore e accelerare il recupero dei pazienti.

Applicando impulsi elettrici a bassa intensità attraverso elettrodi posti nelle tute di elettrostimolazione Wiemspro, le fibre nervose vengono stimolate, favorendo il rilascio di endorfine naturali e bloccando la trasmissione del dolore al cervello. Oltre alla sua efficacia nella gestione del dolore cronico e acuto, questa terapia migliora anche la circolazione sanguigna e favorisce il rilassamento muscolare, come abbiamo visto.

I fisioterapisti hanno abbracciato con entusiasmo questa tecnologia in quanto consente loro di personalizzare i trattamenti su misura per le esigenze specifiche di ogni paziente. In breve, l’elettrostimolazione TENS applicata con il sistema Wiemspro ha rivoluzionato il campo della fisioterapia, fornendo un’opzione sicura, efficace e confortevole per migliorare la qualità della vita di coloro che cercano sollievo e un recupero più rapido.

Conclusioni

A Wiems Lab si unisce la scienza, la tecnologia ed l’elettrostimolazione per promuovere l’uso del sistema EMS in tutti i tipi di profili e casi cronici. Se vuoi far parte del nostro studio, lasciaci i tuoi dati a questo link.

Condividi questo post:

[geot_country_name]